PROGETTI PER LA PROMOZIONE DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Progetto E.M.M.A. (Entrepreneurship Methodology Mediterranean Assistance)
PROGETTO E.M.M.A (Entrepreneurship Methodology Mediterranean Assistance) è un progetto
europeo finalizzato alla creazione di una rete di servizi a sostegno di imprese femminili già esistenti
o di nuova costituzione.
Ente capofila Regione Umbria - Parteners nazionali - Sviluppumbria S.p.A. , APID Imprenditorialità donna –Torino
Europei : Spagna, Grecia e Portogallo
Ulteriori info sul progetto:
Progetto E.M.M.A. – Entrepreunership Methodology Mediterranaean Assistance
Il Progetto E.M.M.A. – Entrepreunership Methodology Mediterranaean Assistance – è finanziato dall’Unione Europea con risorse FESR nell’ambito del Med, Programma transnazionale di cooperazione territoriale.
Durata del Progetto 1 GIUGNO 2010 – 31 DICEMBRE 2012
COME NASCE IL PROGETTO
Le imprese femminili, in Umbria come in altre realtà del bacino Mediterraneo, incontrano tutta una serie di ostacoli fisiologici, resi ancora più aspri dagli eventi legati alla recente crisi economica planetaria. Alcune problematiche comuni possono essere così individuate:
- Difficoltà di conciliare equilibrio personale e crescita aziendale;
- Difficoltà di accesso al credito, sia per la mancanza di informazioni e per il rapporto con il mondo bancario, sia per e rigidità manifestate da quest’ultimo;
- Insufficienza di reti sociali e professionali per l’incremento delle competenze;
- Basso orientamento alle nuove tecnologie e all’innovazione.
CAPOFILA
REGIONE UMBRIA
Direzione Regionale Sviluppo Economico e attività produttive, istruzione,formazione e lavoro - Servizio Politiche di sostegno alle imprese
PARTNERS COINVOLTI
In Italia:
· SVILUPPUMBRIA SPA, Società Regionale per lo Sviluppo economico dell’Umbria - Perugia
· CONFAPI - APID Nazionale – Torino
In Spagna:
· Provincia di GRANADA BARCELONA ACTIVA – Agenzia di Sviluppo Locale del Comune di Barcellona
In Grecia:
· Agenzia di Sviluppo della Prefettura di ACHAIA, Patrasso
· Agenzia di Sviluppo di Creta, Heraklion In Portogallo:
· ADRAL Agenzia di Sviluppo Regionale dell’Alentejo, Evora
· Apme Associazione di Donne Imprenditrici dell’Alentejo, Evora
OBIETTIVI GENERALI
· Rafforzare la presenza femminile nell’imprenditorialità sia a livello locale che nelle regioni partner, attraverso attività di scambio di knowhow di metodologie, in particolare riferibili all’innovatività applicabile ai processi produttivi/di erogazione di servizi e ai prodotti/servizi, sviluppando strategie transnazionali;
· Rafforzare le strategie di cooperazione tra gli attori dello sviluppo economico e le istituzioni;
· Sviluppare le risorse locali e implementare lo sviluppo sostenibile;
· Modernizzare e rafforzare la competitività delle PMI a direzione femminile;
· Favorire e accompagnare la riconversione occupazionale di donne a rischio di perdita di lavoro oppure già disoccupate/inoccupate verso l’imprenditorialità e trasferimento di cultura d’ impresa.
OBIETTIVO SPECIFICO
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una rete/piattaforma pubblico-privata transnazionale di sostegno all’imprenditoria femminile in materia di diffusione della cultura imprenditoriale, orientamento alla nascita e crescita d’impresa, accesso al finanziamento, valorizzazione delle risorse umane, marketing, realizzazione di partnership commerciali, sviluppo sostenibile.
Prevede la realizzazione di punti di orientamento pro attivi sul territorio, tenendo conto della peculiarità dello stesso, per informare e offrire accompagnamento ed assistenza alle PMI. Il progetto si prefigge di conseguire un impatto sui territori in termini di attenzione alla sostenibilità dello sviluppo economico locale, nell’ottica di un approccio ecosostenibile, e di creazione e promozione di modelli stabili di governance, anche attraverso il coinvolgimento nel progetto degli attori locali e dei soggetti interessati.
A CHI SI RIVOLGE
- PMI femminili;
- Donne imprenditrici,
- Associazioni e attori locali.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
Il progetto prevede scambi continui tra i partners, sia in Italia che all’estero, l’attivazione di sportelli dedicati all’orientamento ed accompagnamento delle imprese, l’organizzazione di eventi di vario tipo su tutti i territori, una forte attività di comunicazione diretta alle imprenditrici, definizione e adozione di linee guida transnazionali per la creazione e sviluppo delle imprese al femminile.
Link utili Regione Umbria Sviluppumbria
Link utili Regione Umbria Sviluppumbria
Per la Regione Umbria l'ente di riferimento per l'attuazione del progetto E.M.M.A. è : SVILUPPUMBRIA SpA - Società regionale per lo sviluppo economico dell'Umbria; APID Imprenditorialità donna);